• Homepage
  • /
  • Zona Economica Speciale “ZES”

Zona Economica Speciale “ZES”

Zona Economica Speciale destinataria di specifiche agevolazioni fiscali

  • 3 PORTI
    Napoli
    Salerno
    Castellammare di Stabia
  • 2 INTERPORTI
    Sud Europa (Marcianise – Maddaloni)
    Campano (Nola)
  • 2 AEROPORTI
    Napoli Capodichino
    Salerno – Costa d’Amalfi
  • 7 AREE INDUSTRIALI E LOGISTICHE
    Bagnoli – Coroglio (NA)
    Napoli Est (NA)
    Piattaforma Contrada Olivola (BN)
    Area PIP Fosso Imperatore – Nocera Inferiore (SA)
    Area PIP Ingegno – Sarno (SA)
    Area PIP Nautico di Salerno
    Area Codola Castel San Giorgio (SA)
  • 15 AREE DI SVILUPPO INDUSTRIALE GESTITE DAI CONSORZI ASI
    Acerra (NA)
    Arzano – Casoria – Frattamaggiore (NA)
    Caivano (NA)
    Foce Sarno (NA)
    Marigliano – Nola (NA)
    Pomigliano (NA)
    Calaggio (AV)
    Pianodardine (AV)
    Valle Ufita (AV)
    Ponte Valentino – stralcio (BN)
    Aversa Nord – stralcio (CE)
    Marcianise – San Marco (CE)
    Battipaglia (SA)
    Fisciano – Marcato San Severino (SA)
    Salerno (SA)

Con DPCM dell’11 maggio 2018 è stata istituita la Zona Economica Speciale denominata “ZES Campania” nell’ambito della quale sono previste specifiche agevolazioni fiscali e semplificazioni burocratiche.

Per verificare in tempo reale le aree e gli immobili disponibili clicca qui

È disponibile un servizio di assistenza, per contatti: zes@regione.campania.it          

Perché investire in ZES

  • Governance snella
    La ZES è gestita da un Commissario straordinario dotato di poteri speciali quale interlocutore principale per gli investimenti.
  • Burocrazia facile
    I programmi d’investimento godono di un percorso amministrativo semplificato e velocizzato grazie a termini procedimentali ridotti, un’autorizzazione unica e lo Sportello ZES dedicato (one stop shop).
  • Incentivi
    • Credito d’imposta del 25% dell’investimento totale, produttivo e immobiliare, per le grandi imprese, del 35% per le aziende medie e del 45% per le aziende piccole, fino a EUR 100 milioni per gli investimenti produttivi e in immobili strumentali anche mediante contratti di locazione finanziaria;
    • Imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nelle ZES ridotta del 50% a decorrere dal periodo d’imposta nel corso del quale è stata intrapresa una nuova attività e per i sei periodi d’imposta successivi;
    • Esonero contributivo parziale in favore dei datori di lavoro del settore privato per il periodo 2021-2029. Lo sgravio è pari al 30% dei contributi previdenziali da versare fino al 31 dicembre 2025; al 20% dei contributi previdenziali da versare per gli anni 2026 e 2027; al 10% dei contributi previdenziali da versare per gli anni 2028 e 2029.

Vuoi saperne di più?

Non esitare a chiederci maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.

    Il sottoscritto dichiara di aver preso visione dell'informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR) e di dare il consenso al trattamento dei propri dati personali per i trattamenti necessari e l'erogazione dei servizi richiesti.

    Presto il consenso

    Contattaci

    Regione Campania
    Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Demanio
    Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive
    Centro Direzionale, Is. 32 – Napoli
    www.regione.campania.it
    investincampania@regione.campania.it

    Sviluppo Campania
    Società in house della Regione Campania
    Via Terracina 230 – 80125 Napoli
    T 081.23016770
    fgentile@sviluppocampania.it
    www.sviluppocampania.it