Costi competitivi
La Campania offre costi operativi tra i più competitivi in Europa occidentale
Il costo medio del lavoro in Italia è inferiore, di oltre il 13%, a quello dell’Europa occidentale.

Il costo del lavoro in Campania è ulteriormente più vantaggioso, essendo in media del 14% inferiore al costo medio italiano.
In particolare, rispetto ai suoi vicini e principali partner: Benelux, Francia, Paesi Nordici, Germania, Austria, Svizzera, Irlanda.
Il costo del lavoro in Italia è inferiore al costo medio dell’Europa occidentale in maniera ancora più significativa, nell’industria, con un differenziale pari al 18%, e nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con un differenziale del 19%.
Le soluzioni di localizzazione, che siano terreni ed edifici per progetti industriali o logistici o uffici per attività di servizi, presentano costi molto competitivi rispetto alle altre regioni d’Italia.
Le “politiche attive del lavoro” in Regione Campania offrono importanti ed interessanti vantaggi competitivi frutto del combinato disposto di interventi legislativi di portata nazionale e specifici interventi regionali.
Le misure per favorire l’inserimento lavorativo sono rivolte, di norma e tranne alcune specifiche eccezioni, ad imprese appartenenti a tutti i settori economici.
Si sostanziano in due macro categorie di benefici, l’abbattimento delle aliquote contributive che il datore di lavoro è tenuto a versare o l’erogazione di un contributo economico/credito d’imposta.
Tali benefici variano, a seconda dello specifico istituto:
- da una sensibile riduzione dell’aliquota contributiva (INPS, in alcuni casi anche INAIL), ridotta fino a meno del 10% della retribuzione (l’aliquota contributiva ordinaria è di norma del 33% della retribuzione lorda o del compenso, di cui il 23,81% è a carico del datore di lavoro, o committente, e il 9,19% è a carico del lavoratore.), sia per la parte del datore lavoro che per la parte del lavoratore;
- ad un contributo/credito d’imposta che parte da 300 € mensili ed arriva anche a 7.000 € annui,
Il periodo di tempo per cui è possibile fruire dei benefici indicati varia dai 5 ai 60 mesi.
Vuoi saperne di più?
Non esitare a chiederci maggiori informazioni. Siamo a tua disposizione.
Contattaci
Regione Campania
Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Demanio
Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive
Centro Direzionale, Is. 32 – Napoli
www.regione.campania.it
investincampania@regione.campania.it
Sviluppo Campania
Società in house della Regione Campania
Via Terracina 230 – 80125 Napoli
T 081.23016770
fgentile@sviluppocampania.it
www.sviluppocampania.it