Investitori chiave
aziende leader che hanno già scelto la Campania per il loro business
Apple

Apple Developer Academy di Napoli offre opportunità di apprendimento e di carriera a migliaia di aspiranti programmatori, creatori e imprenditori in tutta Europa.
In collaborazione con l’Università Federico II, Apple estende i programmi dell’Academy fino al 2025 e lancia un nuovo programma con risorse per gli ex studenti che permetterà di avere maggiori opportunità per costruire e sviluppare le loro iniziative imprenditoriali.
Dall’apertura della Developer Academy di Napoli nel 2016, quasi 2.000 studenti sono passati attraverso il programma dell’Academy, che fornisce strumenti e formazione per trovare e creare lavoro nella crescente economia delle app per iOS – che sostiene oltre 1,7 milioni di posti di lavoro in tutta Europa.
Vedo opportunità ovunque, le vedo qui a Napoli, e le vedo in voi
Tim Cook, amministratore delegato di Apple
Siamo molto orgogliosi di ampliare l’investimento di Apple a Napoli, promuovendo nuove opportunità per i giovani della regione e di tutta Europa di sviluppare competenze fondamentali che permetteranno loro di costruire una carriera nel vivace ecosistema delle app iOS
Lisa Jackson, vicepresidente di Apple per l’ambiente, le politiche e le iniziative sociali
Stellantis

A Pomigliano d’Arco la produzione è cresciuta da 125 a 250 esemplari la settimana.
Alfa Romeo coniuga passione e rigore, con dei risultati. Sta costruendo il suo futuro grazie all’esperienza passata. In un anno dopo il passaggio in Stellantis, pur senza lanciare modelli siamo passati dal passivo all’utile. Lavorando meglio. Questa è la base per avviare un future basato su nuove tecnologie. Saremo molto focalizzati sulla qualità: Alfa ora ha margini da Marchio premium. E’ in grado di guadagnare denaro
Carlos Tavares, CEO Stellantis
Philip Morris

Philip Morris Italia conferma l’importanza del Mezzogiorno nella propria strategia di crescita: è il più importante acquirente di tabacco in Campania, pari al 65% della produzione tabacchicola della regione. Si stima che l’impatto economico diretto, indiretto ed indotto degli investimenti di Philip Morris Italia sulla filiera agricola del tabacco in Campania sia pari a 82 milioni di euro su base annua. L’azienda si è impegnata ad investire 500 milioni di euro in cinque anni (2023 – 2027) per l’acquisto di tabacco italiano. La presenza dell’azienda nel Paese, oltre che dagli investimenti, passa anche per la valorizzazione del capitale umano e delle competenze, e anche in questo caso il Mezzogiorno riveste un ruolo fondamentale: dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, diverse sono le realtà del mondo della formazione coinvolte nel Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), il centro del gruppo Philip Morris per l’alta formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0
Abbiamo investito al sud perché ci sono eccellenze che possono essere fatte venire fuori nel nostro Paese in ogni regione: qui abbiamo una presenza sostanziale in ambito di acquisto di foglia di tabacco, compriamo il 65% della produzione della Campania e diamo lavoro per oltre 11 mila posti. Siamo orgogliosi di questi risultati, che ci permettono di accrescere la nostra presenza nel Sud Italia con questo nuovo avanzato centro di assistenza ai consumatori italiani dei nostri prodotti senza combustione.
Marco Hannappel, Presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia.
Di seguito l’elenco delle aziende leader che hanno già scelto la Campania per il loro business:
ICT















Automotive












Ferroviario





Aerospazio









Agroalimentare














Packaging






Chimico e Farmaceutico














Fashion







Energia & Ambiente





